Visualizzazione post con etichetta iscrizione ufficiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iscrizione ufficiale. Mostra tutti i post

lunedì 29 giugno 2015

Traduttori registrati presso la Camera di Commercio - Bari

Ti sei laureato/a in Traduzione/Interpretariato o forse già traduci/interpreti da anni...e cerchi un modo per metterti in contatto con il mercato locale. Come fare?

Un'idea può essere quella di iscriversi al Ruolo dei periti e degli esperti della Camera di Commercio a te più vicina. Il vostro nome e i vostri contatti verranno resi pubblici in questo elenco (provate a cercare il mio nome).

E come si fa? Niente paura..tutto è possibile con un po' di pazienza (e qualche risparmio). Da qualche anno infatti io stessa sono iscritta presso la Camera di Commercio di Bari, in qualità di traduttrice ed interprete per l'inglese ed il neogreco. Più precisamente: sono iscritta al Ruolo dei periti e degli esperti - categoria XXII - sottocat.1 (con denominazione generale di lingue straniere).

Ecco a voi i passi da seguire.

Andiamo con ordine:
1. Compilate la domanda d'iscrizione al ruolo - ecco il modulo - la bella notizia è che una domanda può valere per un massimo di 3 iscrizioni a categorie simili: nel nostro caso quindi basta un modulo per l'iscrizione (e quindi per esaminati) per un massimo di 3 lingue.

2. Allegate copia della carta d'identità e del vostro codice fiscale, valido, copia di tutti quei certificati, attestazioni, documenti che provano le vostre conoscenze linguistiche (es. certificato di laurea, certificazioni linguistiche, corsi vari). Cliccando
qui troverete tutti i requisiti dettagliati richiesti
dalla C.C.I.A.A. per l'iscrizione a qualsiasi ruolo.

3. Quanto costa l'esame?
Per presentare la domanda, sarete tenuti a versare:
  • 16,00 €  marca da bollo;
  • 31,00 € diritti di segreteria da pagare al momento della domanda.
Se dovessero chiamarvi a sostenere un colloquio integrativo per testare le vostre conoscenze, dovrete versare ulteriori 46,00 € a fronte del quale potrete sostenere il colloquio;

4. Consegnate all'ufficio competente (1° piano - ma meglio chiedere in portineria) tutti i documenti di cui sopra - modulo compilato, carta d'identità, certificati etc., marca da bollo, attestazione di pagamento.

5. Abbiate un po' di pazienza...prima o poi vi faranno sapere se bastano i certificati vari o dovrete sostenere l' "esamino" . La comunicazione vi verrà inviata a casa con la convocazione della data di esame - potrebbero anche avvisarvi telefonicamente (in entrambi i casi circa una decina di giorni prima dell'esame).